Comunicato stampa di 26.07.2020
L’ASSO DELLA MX2 DEL TEAM ROCKSTAR ENERGY HUSQVARNA FACTORY RACING TORNA IN PIENA FORMA IN MEZZO AI TALENTI RICHIAMATI DALL'EVENTO OLANDESE
Il team Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing ha vissuto una giornata di successi al Dutch International, corso al Motorsportpark Gelderland Midden. In quella che era la prima uscita competitiva per il team dall’MXGP di Olanda lo scorso marzo, Thomas Kjer Olsen ha colto un meritato secondo posto finale nella classe MX2, dove anche il suo compagno di team Jed Beaton ha conquistato una top 3 chiudendo terzo in Gara1. Nella classe MX1, Arminas Jasikonis ha lottato per il podio in entrambe le manche, chiudendo poi quarto di giornata.
Completamente ristabilito dall’infortunio invernale alla mano, al Dutch International Thomas Kjer Olsen ha messo in chiaro di essere tornato in piena forma. Dopo aver corso quasi tutta Gara1 in quarta posizione, Kjer Olsen ha realizzato i suoi giri migliori sul finale, portandosi in seconda piazza. Pur non essendo riuscito a completare la sua rimonta fino al primo posto, il danese ha tagliato il traguardo a meno di 2 secondi dal vincitore di manche Jago Geerts.

Dopo aver impressionato in Gara1, Thomas ha poi realizzato un’ottima partenza anche in Gara2. Rimasto questa volta quinto per gran parte della manche, ha poi purtroppo perso una posizione per una piccola caduta all’ultimo giro. Questo non ha comunque compromesso la sua posizione finale e il secondo gradino del podio di giornata.
Anche Jed Beaton è partito benissimo in Gara1, chiudendo il giro d’apertura in terza piazza. Inserito nella frenetica battaglia di vertice, Jed è riuscito a portare la sua FC 250 in prima posizione nel corso del quarto giro. Sceso poi in terza posizione, l’australiano è rimasto a pochi secondi dai leader di gara per il resto della manche.

Gara2 è stata meno emozionante per Beaton. Sfruttando il lavoro sugli start fatto negli ulgimi mesi, è scattato bene dal cancelletto chiudendo la prima tornata in quarta piazza. Al giro di boa Jed era sesto, incollato al suo compagno di squadra Thomas Kjer Olsen che gli ha poi ceduto la quinta piazza con il capottamento all’ultimo giro. Con il 3-5 di giornata, Beaton si è piazzato quarto assoluto.
Anche l’asso della EMX250 Kay de Wolf si è schierato al cancelletto della classe MX2 ad Arnhem in mezzo a un folto gruppo di veterani del Mondiale. Il giovane olandese è stato sempre costante, qualificandosi con il settimo tempo e poi portando la sua FC 250 a un 8-7 di giornata.

Reduce dai recenti successi nelle gare di casa, Arminas Jasikonis è arrivato carico al Dutch International, e ha subito stabilito il passo qualificandosi con il miglior tempo di una classe MX1 zeppa di talenti. Gara1 ha visto Arminas scattare nella top 10, lanciarsi in rimonta e tagliare il traguardo con un sudato quinto posto.

In Gara2, Jasikonis ha realizzato una prestazione notevolmente migliore. Grazie a una buona partenza il ventiduenne lituano è scattato quarto, facendo segnare il giro migliore. Ma con un tracciato che diventava progressivamente mono-traiettoria, Jasikonis non è riuscito a rimontare fino al podio, chiudendo la manche e la sua giornata ad Arnhem quarto.
Thomas Kjer Olsen: “È stata una giornata piuttosto buona. Secondo in mezzo a questi piloti è un bel risultato, e la pista era davvero tosta oggi. Molto bucata e sempre più mono-traiettoria, per cui ho corso di testa rimanendo costante. È fantastico tornare a correre e ho avuto un gran feeling con la moto. Peccato per quella caduta in Gara2, ma non ha comunque intaccato il risultato finale, e questo podio mi dà la carica per il Mondiale.”
Jed Beaton: “Tornare a correre è stato bellissimo, in vista della ripresa dei GP. È da un bel pezzo che non ci schieravamo dietro un cancello, ci è servito a scrollare via il nervosismo prima di arrivare in Lettonia fra quindici giorni. In Gara1 ho guidato un po’ contratto, ma è normale dopo così tanto tempo fermi. Comunque fare qualche giro in testa è stato fantastico. Ho lavorato molto sulle partenze in questi mesi e si vede, ho fatto due belle partenze e lottato per il terzo posto con quasi tutti i top rider del Mondiale presenti, per cui sono contento di dove sono.”
Kay de Wolf: “Per me è stata una giornata fantastica. In Gara1 non sono partito bene, ma sono riuscito subito a fare sorpassi e riavvicinarmi al gruppo di testa. Finire ottavo dopo essere partito a centro gruppo per me è un ottimo risultato. In Gara2 sono partito molto meglio, riuscendo a fare altri sorpassi fra cui Tom Vialle per la settima piazza, all’ultimo giro. Nel complesso sono soddisfatto: è da molto che non correvamo, e chiudere sesto in mezzo a questi piloti è fantastico.”
Arminas Jasikonis: “Tornare a correre è fantastico, soprattutto con i top rider come se fosse un GP. Sono soddisfatto di come è andata oggi. Non era facile sorpassare su questa pista, ma i miei tempi sono sempre stati buoni. In Gara1 non sono partito benissimo e ho guidato un po’ teso; rimontare da centro gruppo non è stato facile, anche perché qualche pilota mi è caduto davanti. Ho spinto molto, ma diciamo che non ho guidato al mio meglio. Gara2 è andata meglio, fin dallo start: sono rimasto con i ragazzi del gruppo di testa. È stato bellissimo correre con loro, eravamo vicini. Ci sono sempre cose su cui lavorare, ma sono contento e motivato in vista della prossima gara, il prossimo weekend.”
Risultati – Dutch International 2020
MX1
1. Glenn Coldenhoff (GASGAS) 47 punti; 2. Romain Febvre (Kawasaki) 47; 3. Gautier Paulin (Yamaha) 38; 4. Arminas Jasikonis (Husqvarna) 34; 10. Micha Boy de Waal (Husqvarna) 17; 16. Evgeny Bobryshev (Husqvarna) 10; 21. Gianluca Ecca (Husqvarna) 5; 28. Mitchel van den Essenburg (Husqvarna) 2
MX1 - Gara1
1. Romain Febvre (Kawasaki) 19 giri, 33:12:079; 2. Glenn Coldenhoff (GASGAS) 33:14:977; 3. Jeremy Seewer (Yamaha) 33:24:310… 5. Arminas Jasikonis (Husqvarna) 33:27:636; 11. Evgeny Bobryshev (Husqvarna) 34:36:734; 15. Micha Boy de Waal (Husqvarna) 33:26:817; 19. Mitchel van den Essenburg (Husqvarna) 18 giri, 33:51:541; 23. Gianluca Ecca (Husqvarna) 34:18:861
MX1 - Gara2
1. Glenn Coldenhoff (GASGAS) 19 giri, 33:27:549; 2. Romain Febvre (Kawasaki) 33:29:131; 3. Gautier Paulin (Yamaha) 33:29623; 4. Arminas Jasikonis (Husqvarna) 33:30:153… 10. Micha Boy de Waal (Husqvarna) 35:05:637; 17. Gianluca Ecca (Husqvarna) 18 giri, 34:39:048
MX2
1. Jago Geerts (Yamaha) 50 punti; 2. Thomas Kjer Olsen (Husqvarna) 37; 3. Roan Van De Moosdijk (Kawasaki) 36; 4. Jed Beaton (Husqvarna) 36… 6. Kay de Wolf (Husqvarna) 27; 14. David Herbreteau (Husqvarna) 15; 16. Josh Gilbert (Husqvarna) 11; 27. Leopold Ambjornsson (Husqvarna) 2; 28. Boyd van der Voorn (Husqvarna) 2; 30. Camden McLellan (Husqvarna) 2
MX2 - Gara1
1. Jago Geerts (Yamaha) 18 giri, 31:50:993; 2. Thomas Kjer Olsen (Husqvarna) 31:52:600; 3. Jed Beaton (Husqvarna) 32:00:031… 8. Kay de Wolf (Husqvarna) 32:27:817; 13. David Herbreteau (Husqvarna) 32:57:642; 16. Josh Gilbert (Husqvarna) 33:12:424; 19. Camden McLellan (Husqvarna) 33:23:906; 24. Leopold Ambjornsson (Husqvarna) 17 giri, 32:26:975; 27. Boyd van der Voorn (Husqvarna) 32:40:111
MX2 - Gara2
1. Jago Geerts (Yamaha) 19 giri, 33:09:002; 2. Ben Watson (Yamaha) 33:09:818; 3. Thibault Benistant (Yamaha) 33:29:039… 5. Jed Beaton (Husqvarna) 33:47:382; 6. Thomas Kjer Olsen (Husqvarna) 33:52:272; 7. Kay de Wolf (Husqvarna) 34:06:287; 15. David Herbreteau (Husqvarna) 18 giri, 33:11:479; 16. Josh Gilbert (Husqvarna) 33:19:011; 27. Leopold Ambjornsson (Husqvarna) 34:34:334