Comunicato stampa di 06.01.2020

DAKAR RALLY: PABLO QUINTANILLA SECONDO ASSOLUTO DOPO LA SECONDA GIORNATA

L’ASSO ROCKSTAR ENERGY HUSQVARNA FACTORY RACING CHIUDE UNA TAPPA MOLTO TECNICA CON IL TERZO TEMPO E SCALA LA CLASSIFICA GENERALE
Questo comunicato stampa contiene: 5 Immagini

Il pilota Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing Pablo Quintanilla si è distinto in una seconda tappa particolarmente insidiosa del Dakar Rally 2020, chiudendo al terzo posto di giornata. Il cileno si è così portato in seconda piazza nella classifica generale provvisoria, mentre il suo compagno di squadra Andrew Short ha concluso decimo dopo una caduta nei chilometri finali della speciale.

Il pilota Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing Pablo Quintanilla si è distinto in una seconda tappa particolarmente insidiosa del Dakar Rally 2020, chiudendo al terzo posto di giornata. Il cileno si è così portato in seconda piazza nella classifica generale provvisoria, mentre il suo compagno di squadra Andrew Short ha concluso decimo dopo una caduta nei chilometri finali della speciale.

Il Dakar Rally 2020 continua a mettere alla prova tutti i concorrenti con la sua varietà di terreni e la sua navigazione complessa. La seconda tappa ha sfidato i piloti con una speciale cronometrata di 367 km che ha coperto una mescolanza di tratti rocciosi all’interno di crepacci e di veloci piste sabbiose.
In questa tappa gli organizzatori hanno consegnato i road book solo pochi minuti prima dell’inizio della prova speciale. Bravo ad attaccare fin da subito, Pablo Quintanilla ha raggiunto il primo waypoint in terza posizione, e ha poi mantenuto un passo spedito fino al traguardo. Il cileno ha cercato di conservare la sua Husqvarna FR 450 Rally e le sue gomme per essere competitivo anche nella terza tappa, visto che il regolamento vieta di ricevere assistenza o di cambiare parti della moto in una tappa Super Marathon.

Pablo Quintanilla: “Sono molto soddisfatto della mia giornata. La navigazione è stata difficile per tutta la speciale, ma ho limitato gli errori. La combinazione dei terreni mi è piaciuta, in gran parte era molto simile a quello a cui sono abituato in Cile, per cui mi sono sentito a mio agio sulla moto. Verso la fine della tappa ho deciso di fare un po’ di strategia e migliorare la mia posizione per domani. Penso che abbia funzionato, e ora sono impaziente di concludere questa doppia tappa Super Marathon.”



Andrew Short ha saputo tenere un ottimo ritmo per la prima metà della tappa. L’americano è riuscito a recuperare parecchi minuti sui piloti che lo precedevano, dopo essere partito per nono nella speciale cronometrata. Purtroppo Short è poi caduto nei km finali della tappa, danneggiando la torre di navigazione. Andrew è comunque riuscito a chiudere la giornata tutto intero e con il decimo tempo, ma dovrà ora affrontare una terza tappa non facile.

Andrew Short: “Stava andando tutto bene, finché verso la fine sono arrivato a uno dei punti segnalati come pericolosi, ma non sono riuscito a fermare la moto in tempo e sono caduto. Sono a posto fisicamente ma ho danneggiato il roadbook, e averlo fatto proprio in questa tappa in cui non posso farlo riparare è un bel problema. Domani sarà davvero dura. Spero di riuscire a seguire qualcuno, ma probabilmente perderò tempo.”



Luci e ombre per i due piloti italiani del team Solarys Racing. Passo regolare e nessun problema particolare per Maurizio Gerini, che ha chiuso ventisettesimo recuperando tre posizioni in classifica generale, dove è ora ventiseiesimo. Jacopo Cerutti ha invece corso una buona prima parte di tappa restando attorno alla ventitreesima posizione, ma al km 260 ha accusato la rottura della mousse posteriore, arrivando a percorrere gli ultimi 30 km sul cerchio. Jacopo è stato bravo a completare la tappa, ma il suo 49° posto di giornata lo costringerà a partire molto dietro proprio in una tappa particolarmente polverosa.



La terza tappa del Dakar Rally 2020 prevede infatti 504 km totali, di cui 427 di speciale cronometrata, su un percorso dal fondo prevalentemente sabbioso che descriverà un anello con base nella città di Neom, sul Mar Rosso. In quanto seconda parte della tappa Super Marathon, i piloti potranno contare solo sulle gomme e sulle loro moto così come sono fino alla fine della giornata.

Dakar Rally 2020 –Classifica provvisoria della seconda tappa

1. Ross Branch (KTM) 3:39:10
2. Sam Sunderland (KTM) 3:40:34
3. Pablo Quintanilla (Husqvarna) 3:41:31
4. Kevin Benavides (Honda) 3:42:50
5. Luciano Benavides (KTM) 3:42:54
6. Joan Barreda (Honda) 3:44:07
10. Andrew Short (Husqvarna) 3:46:10
 
Dakar Rally 2020 – Classifica generale provvisoria (dopo la tappa 2)
1. Sam Sunderland (KTM) 7:05:22
2. Pablo Quintanilla (Husqvarna) 7:06:40
3. Kevin Benavides (Honda) 7:06:54
4. Matthias Walkner (KTM) 7:07:22
5. Ricky Brabec (Honda) 7:09:33
6. Ross Branch (KTM) 7:09:41
11. Andrew Short (Husqvarna) 7:14:46

Husqvarna Mobility GmbH. 
Husqvarna Mobility GmbH is widely known for leading innovation and providing exceptional performance across its street and offroad products, as well as being present in all top-level racing disciplines. With the brand originally founded in Sweden in 1903, Husqvarna’s motorcycles have been designed and manufactured in Mattighofen, Austria since 2013.


Rockstar Energy Drink
Rockstar Energy Drink is designed for those who lead active lifestyles – from Athletes to Rockstars. Available in over 20 flavors at convenience and grocery outlets in over 30 countries, Rockstar supports the Rockstar lifestyle across the globe through Action Sports, Motor Sports, and Live Music. For more information visit: www.RockstarEnergy.com
Tutti i contenuti di questo comunicato stampa come file .zip: Download diretto Salva nella Lightbox

Immagini (5)

Pablo Quintanilla – Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing
5 000 x 3 333
Pablo Quintanilla – Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing
5 000 x 3 333
Andrew Short – Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing
5 000 x 3 333
Andrew Short – Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing
5 000 x 3 333
Cerutti Dakar 2020 Stage2
1 160 x 773